• Area Download
  • IT
  • -
  • EN
  • -
  • RU

DSG lastre in gres procellanato

  • Azienda
  • Collezioni
    • Lastre DSG

      Lastre in gres porcellanato multistrato a tutta massa non smaltato UGL, rettificato e bisellato.

      • Collezioni
        • Avantime
        • Concrete
        • Playone
        • Le Corbusier
        • Concrete Shades
        • Light
        • Déco
        • Concrete Blend
        • Made 2.0
        • Concept 1
        • Concrete Concept 1 Through Body
        • Lavabi Eklò
        • Argilla
        • Krea
  • Realizzazioni
      • Ambienti
        • Bagno
        • Cucina
        • Esterni
        • Villa
        • Spa & Wellness
        • Pubblico
        • Scale
      • Collezioni
        • Avantime
        • Concrete
        • Playone
        • Le Corbusier
        • Concrete Shades
        • Light
        • Déco
        • Concrete Blend
        • Made 2.0
        • Concept 1
        • Concrete Concept 1 Through Body
        • Lavabi Eklò
        • Argilla
        • Krea
  • Area tecnica
    • Lastre DSG

      Approfondimenti tecnici e potenzialità progettuali

      • Area tecnica
        • dsg service
        • piscine e centri wellness
        • bordi e finiture
        • posa e colle grandi formati
        • esterni e terrazzi
        • tagli su misura
        • posa spessore 4.8mm
        • facciate ventilate
        • consigli per la pulizia
        • clous podotactiles
        • pavimenti sopraelevati
        • modularità e calibri
  • Blog
  • Contatti
Home > Blog > NEWS > Il GRES PORCELLANATO AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA (E DI CERSAIE 2014)

Il GRES PORCELLANATO AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA (E DI CERSAIE 2014)

09/10/2014

Social media e architettura si sposano bene. Conversazioni, interazioni, vere e proprie iniziative si susseguono con costanza a livello globale. Risale alla scorsa primavera, per citare solo un esempio, il test realizzato da Voices from the Blogs per identificare chi e perché fosse l'architetto più "likato", commentato e condiviso nelle piattaforme social. Un vero e proprio test di popolarità in formato digital. Per non menzionare le piattaforme ideate ad hoc per mettere in contatto progettisti, architetti, altri professionisti  e non del settore. Spazi di confronto come Edilia2000, o il più famoso Archilovers. Luoghi virtuali dove confrontarsi e presentare i propri progetti. Si chiama Inarcommunity il social network che unisce sul web ingegneri e architetti italiani freelance, promosso dalla Cassa di previdenza e assistenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti. Più che reti sociali online, sono tutte opportunità concrete per ottenere visibilità, informazioni di settore e accrescere i propri contatti globalmente.

Ancora più stretta, addirittura, la relazione tra social network e design: community e piattaforme dedicate nascono senza sosta; contest e forum si sprecano. Ma in tale contesto, la vera questione è: le aziende si dimostrano in grado di sfruttare questo canale di contato diretto con gli stakeholder di settore (clienti, architetti, designer, progettisti, fornitori...)? Le strategie adottate sfruttano a pieno le potenzialità di questi mezzi? 

La risposta sembra essere, solo in parte, affermativa; con diverse peculiarità a seconda del paese e della piattaforma. Osserviamo, per esempio, quanto si è rilevato durante l'ultimo Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, a cui DSG Ceramiche ha di recente partecipato presentando le nuove collezioni Light_Bianco in Architettura e Luci di Venezia.  

Il quadro di Cersaie 2014 è rappresentativo della situazione generale del mercato del design e dell'arredamento. L'Ufficio Stampa & Social Media della kermesse di Bologna, segnala che «Si rileva che gli italiani utilizzano prevalentemente Facebook, mentre gli stranieri prediligono Twitter (i più vivaci sono spagnoli e anglosassoni). Instagram è ancora poco usato dalle aziende italiane, molte volte con contenuti non proprio adatti al medium». 

Il dato che si evidenza, per il mercato italiano, è certamente un'apertura ai social network, tuttavia rimanendo legati a dinamiche che non appartengono all'universo social. Da questo punto di vista, DSG Ceramiche torna da Cersaie non solo entusiasta per la presentazione delle nuove lastre in gres per l'architettura, ma anche per avere utilizzato questa importante occasione per dialogare in accordo alla grammatica digitale. Abbiamo raccontato la nostra partecipazione su Facebook e Twitter (prima - durante - dopo), con modalità che hanno fatto concorrenza al paese europeo più digital. La Spagna, le cui aziende si stanno muovendo nella giusta direzione per seguire la strada dello "storytelling" aperta dal mercato statunitense.  

Abbiamo cercato di narrare e conversare più che mostrare, per creare un confronto con Cersaie e tutti i potenziali stakeholder interessati alle nuove e vecchie collezioni di gres porcellanato innovativo e Made in Italy. In altre parole, abbiamo tentato di non limitarci a «contenuti che non sono diversi da quelli di un catalogo on-line». D'altra parte, come segnala l'Ufficio Stampa & Social Media Cersaie: «Ci sono solo pochi esempi significativi di storytelling da parte delle aziende ceramiche italiane; l'utilizzo dei social è stato più massiccio nella settimana antecedente il salone e in quella del suo svolgimento».

 

Condividi:

Categorie

  • Tutti
  • Prodotti
  • Azienda
  • Eventi
  • NEWS
  • Recenti
  • Popolari
  • DSG presenta Molitor 23/01/2018
  • DSG presenta Tokyo - la nuova collezione ispirata a Le Corbusier 29/12/2017
  • CONCRETE THROUGH BODY: la nuova collezione di DSG Ceramiche 08/11/2017
  • Il 2014 di DSG: gres porcellanato tra architettura e designer 22/12/2014
  • Playone #Temi D'ambiente 12/05/2014

Contatti

Decoratori Bassanesi srl
Uffici e deposito:
Via Vallina Orticella, 48 - 31030
Borso del Grappa (TV)
Tel 0423.910076 - Fax 0423.561188
Email info@dsgceramiche.it
P.I.02055800243

Link

  • Area Download
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

DSG Green

Seguici su:

Condividi:

Newsletter:

  • Iscriviti alla nostra newsletter

© 2014 DSG lastre in gres. All Rights Reserved | Credits