Architettura e Design sempre più Green a Cersaie 2014
Mancano poco più di due mesi al via dell'edizione 2014 di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno di scena a Bologna dal 22 al 26 settembre. DSG Ceramiche, la divisione di gres porcellanato di Decoratori Bassanesi, tornerà anche quest'anno per presentare le anteprime 2015: nuovi formati, nuovi colori e nuove superfici per soluzioni in gres sempre più resistenti ed eleganti. L'azienda veneta specializzata nella produzione di lastre per l'architettura sarà presente alla cinque giorni bolognese (padiglione 20, stand B64 E C63) con uno spirito perfettamente in linea con il messaggio di ecosostenibilità promosso dal Salone negli ultimi anni.
Parallelamente al boom del settore green - green building e green design -, Cersaie ha infatti lanciato nel 2011 Cersaie for Sustainability, l'innovativo progetto triennale focalizzato sul binomio ceramica-natura che ha reso il Salone dedicato al mercato della ceramica il primo evento fieristico ecocompatibile. Un risultato raggiunto grazie a scelte e azioni sostenibili che vanno dalla riduzione dell'impatto ambientale alla creazione di una vera e propria area green per la comunicazione di tutte le iniziative ecosostenibili.
Progettisti, architetti, designer e molti altri operatori di settore che da anni abbracciano la filosofia del costruire green anche in questa occasione porteranno a Cersaie soluzioni innovative focalizzate sul rispetto ambientale, come gli stand green-oriented frutto di progetti eticamente responsabili.
Ceramica e ambiente, un binomio che il Salone Internazionale della Ceramica ha voluto riportare in primo piano durante l'edizione 2013, anche grazie alla collaborazione con il Festival Green Economy di Distretto, uno dei maggiori eventi per la divulgazione dei temi della sostenibilità che interessano i distretti industriali. L'incontro Le città e le abitazioni che cambiano sostenibilmente ha offerto a professionisti e aziende l'opportunità di avvicinarsi al mondo del green living, con analisi di case history a livello nazionale e interventi di esperti in ambiti specialistici quali la domotica, le tecnologie informatiche e la salute.
Una ceramica attenta all'ambiente è la mission che anche DSG condivide da sempre e traduce in passione per l'innovazione tecnologica, associando praticità e raffinatezza ai principi dell'ecosostenibilità. Come per la nuova lastra sottile 4.8: ultima novità concepita dall'industria della ceramica in termini di risparmio energetico, permette la produzione di gres porcellanato di altissima qualità con un notevole risparmio di energia sia per la cottura che per il trasporto. L'attenzione di DSG per l'ambiente si riscontra in ogni scelta: dal ridotto utilizzo di cartone all'assenza di colle negli imballaggi, alle emissioni molto inferiori a quelle consentite dalla normativa vigente.
D'altra parte il rispetto ambientale è una delle prerogative fondamentali per le aziende del settore coinvolte nella realizzazione di opere di design e architettura, in Italia e all'estero.
I dati parlano di una netta crescita dell'impiego di materiali green.
La bioedilizia dovrebbe raggiungere un incremento del 13% tra il 2011 e il 2015, circa 71 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. In accordo allo studio di Freedonia Group (società di ricerca americana), nello stesso arco di tempo si prevedono:
- una crescita del 12% per i rivestimenti sostenibili;
- una crescita del 12% all'anno per le porte in materiali green;
- una crescita dell'8% all'anno per gli infissi isolanti volti al risparmio energetico.
Conferma questa tendenza anche il fenomeno della diffusione del LEED - Leadership in Energy and Environmental Design: un sistema applicato in oltre 140 paesi nel mondo, i cui protocolli certificano gli edifici indicando i requisiti richiesti in termini di impatto ambientale ed efficienza energetica. Una vera rivoluzione per il mercato mondiale delle costruzioni, mentre in Italia gli edifici registrati LEED sono ormai più di 200 su una superficie totale di oltre 3 milioni di mq.
Non si tratta solo di normative. Il green è ormai uno stile realizzativo che offre molteplici possibilità espressive a produzioni architettoniche e di design, come testimoniato dai più celebri professionisti del settore, autori di opere che diventano modelli da imitare per costruire le best practices di domani.
Renzo Piano, icona dell'architettura Made in Italy nel mondo, parlando di sostenibilità afferma "Sono attratto dall'argomento sin da quando non si chiamava così. La scommessa era sottrarre materia e sfidare la forza di gravità. Ero affascinato dalle strutture spaziali, da quello che oggi si chiama space frame. [...] Oggi la sostenibilità è anche qualcosa d'altro: non è solo risparmiare materia".